Testo ricercato

3 inquinanti critici

Pubblicato il Lunedì, 18 Giugno 2018 - Immagine

~7855444

Pubblicato il Lunedì, 18 Giugno 2018 - Immagine

Consulta provinciale delle politiche sociali: gli incontri sul territorio

Pubblicato il Lunedì, 04 Settembre 2017 - Comunicato stampa

Iniziano domani gli incontri e confronti territoriali organizzati dalla Consulta provinciale delle politiche sociali, rivolti ai soggetti del terzo settore socio-assistenziale in provincia di Trento.
La Provincia sta lavorando per la messa a punto del "sistema provinciale di qualità dei servizi socio assistenziali": il 30 agosto l'assessore provinciale alla salute e politiche sociali Luca Zeni, in accordo con la Consulta ristretta, ha infatti incontrato le organizzazioni del Terzo settore per fare il punto sul tema e presentare il lavoro svolto, nello specifico, sulla fase riguardante l'autorizzazione/accreditamento e vigilanza dei soggetti che operano in ambito socio assistenziale.
Sull'argomento la Consulta provinciale ristretta delle politiche sociali organizza una fase di ascolto delle possibili indicazioni provenienti dagli enti interessati. Sei gli appuntamenti sul territorio: si inizia il 5 settembre a Trento, quindi il 7 settembre a Cavalese, il 12 a Rovereto, il 14 settembre a Riva del Garda, il 21 a Borgo Valsugana e infine il 25 settembre a Cles.

Nominata la Consulta provinciale delle politiche sociali

Pubblicato il Venerdì, 10 Febbraio 2017 - Comunicato stampa

Un luogo di confronto fra le organizzazioni e le professioni che operano in ambito socio-assistenziale. Si tratta della Consulta provinciale delle politiche sociali, ovvero dell'insieme dei soggetti rappresentativi del Terzo settore, che la Giunta ha istituito lo scorso autunno distinguendo in consulta plenaria e ristretta. Oggi l'esecutivo ha nominato i 16 componenti dell'organo ristretto, di cui 6 sono stati designati direttamente dalle organizzazioni professionali dell'ambito socio-assistenziale, dai patronati, dalle organizzazioni di volontariato e dalle associazioni di promozione sociale, mentre 10 sono stati individuati dalle organizzazioni del terzo settore non operanti a titolo di volontariato, attraverso IoVoto, strumento online di partecipazione attiva dei cittadini. "La Consulta è espressione del principio di trasparenza, di partecipazione e pluralismo - spiega l'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni -. E' stata proposta durante il percorso di costruzione del Piano della Salute 2015 – 2025 ed è diventata parte integrante della legge provinciale sulle politiche sociali. L'auspicio è che, la sua piena attivazione, ci consenta di dare spazio di rappresentatività a quell'importante capitale umano e di esperienza che le realtà del sociale hanno sempre generato e, al contempo, che stimoli la partecipazione attiva alle politiche pubbliche e il confronto".

Luca Zeni

Pubblicato il Lunedì, 18 Giugno 2018 - Persona

Cattura (116)

Pubblicato il Lunedì, 18 Giugno 2018 - Immagine

Consulta

Pubblicato il Lunedì, 18 Giugno 2018 - Immagine

Democrazia partecipativa: esperienze, finalità, organizzazione, garanzie

Pubblicato il Lunedì, 18 Giugno 2018 - Comunicato stampa

2 e 3 luglio 2018 presso la Facoltà di Giurisprudenza

hmvago+partecipazione@gmail.com

Pubblicato il Martedì, 23 Ottobre 2018 - Newsletter

giulia.cutello@eurac.edu

Pubblicato il Venerdì, 08 Febbraio 2019 - Newsletter

Il Parco che vorrei

Pubblicato il Giovedì, 23 Maggio 2019 - Iniziativa di partecipazione

Stati Generali della Montagna

Pubblicato il Lunedì, 15 Luglio 2019 - Iniziativa di partecipazione

Locandina

Pubblicato il Martedì, 03 Luglio 2018 - File

Torna all'inizio